mirror of
https://github.com/tldr-pages/tldr.git
synced 2025-04-29 23:24:55 +02:00
am, alacritty, bastet, colordiff, dash, i3, nmtui, radeontop, ufw, zypper: add Italian translation (#6221)
This commit is contained in:
parent
c7cf075368
commit
2682aa5d8c
10 changed files with 266 additions and 0 deletions
20
pages.it/android/am.md
Normal file
20
pages.it/android/am.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,20 @@
|
|||
# am
|
||||
|
||||
> Gestore delle Attività di Android.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://developer.android.com/studio/command-line/adb#am>.
|
||||
|
||||
- Inizia un'attività:
|
||||
|
||||
`am start -n {{com.android.settings/.Settings}}`
|
||||
|
||||
- Inizia un'attività e e invia dati:
|
||||
|
||||
`am start -a {{android.intent.action.VIEW}} -d {{tel:123}}`
|
||||
|
||||
- Inizia un'attività corrispondente ad un'azione, e in una categoria delineato:
|
||||
|
||||
`am start -a {{android.intent.action.MAIN}} -c {{android.intent.category.HOME}}`
|
||||
|
||||
- Converti un intent in un URI:
|
||||
|
||||
`am to-uri -a {{android.intent.action.VIEW}} -d {{tel:123}}`
|
24
pages.it/common/alacritty.md
Normal file
24
pages.it/common/alacritty.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,24 @@
|
|||
# alacritty
|
||||
|
||||
> Multipiattaforma, GPU-accelerato emulatore di terminale.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://github.com/alacritty/alacritty>.
|
||||
|
||||
- Apri un nuovo finestra di Alacritty:
|
||||
|
||||
`alacritty`
|
||||
|
||||
- Esegui in una cartella specifica:
|
||||
|
||||
`alacritty --working-directory {{percorso/a/cartella}}`
|
||||
|
||||
- Esegui un comando in una nuova finestra di Alacritty:
|
||||
|
||||
`alacritty -e {{comando}}`
|
||||
|
||||
- Specifica un file di configurazione alternativo (predefinito a `$XDG_CONFIG_HOME/alacritty/alacritty.yml`):
|
||||
|
||||
`alacritty --config-file {{path/to/config.yml}}`
|
||||
|
||||
- Esegui con ricaricamento configurazione live (può anche essere acceso in `alacritty.yml`):
|
||||
|
||||
`alacritty --live-config-reload --config-file {{percorsi/al/config.yml}}`
|
32
pages.it/common/bastet.md
Normal file
32
pages.it/common/bastet.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,32 @@
|
|||
# bastet
|
||||
|
||||
> Clone di Tetris nel Terminale.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://fph.altervista.org/prog/bastet.html>.
|
||||
|
||||
- Invia un gioco tetris:
|
||||
|
||||
`bastet`
|
||||
|
||||
- Sposta il pezzo a sinistra o a destra:
|
||||
|
||||
`{{Sinistra|Destra}} freccia`
|
||||
|
||||
- Ruota in senso orario o inverso:
|
||||
|
||||
`{{Spazio|tasto freccia su}}`
|
||||
|
||||
- Caduta lenta:
|
||||
|
||||
`tasto freccia giù`
|
||||
|
||||
- Caduta veloce:
|
||||
|
||||
`Invio`
|
||||
|
||||
- Pausa:
|
||||
|
||||
`p`
|
||||
|
||||
- Lasciare il gioco:
|
||||
|
||||
`Ctrl + C`
|
25
pages.it/common/colordiff.md
Normal file
25
pages.it/common/colordiff.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,25 @@
|
|||
# colordiff
|
||||
|
||||
> Un'utilità per aggiungere colore all'output diff.
|
||||
> colordiff è un wrapper scritto in Perl per `diff` e produce lo stesso output, ma con una bella evidenziazione della sintassi. I colori possono essere personalizzati.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://github.com/kimmel/colordiff>.
|
||||
|
||||
- Analisi di due file:
|
||||
|
||||
`colordiff {{file1}} {{file2}}`
|
||||
|
||||
- Output in due colonne:
|
||||
|
||||
`colordiff -y {{file1}} {{file2}}`
|
||||
|
||||
- Ignora differenze di maiuscole in file:
|
||||
|
||||
`colordiff -i {{file1}} {{file2}}`
|
||||
|
||||
- Notifica se file identici:
|
||||
|
||||
`colordiff -s {{file1}} {{file2}}`
|
||||
|
||||
- Ignora spazio vuoto (white space):
|
||||
|
||||
`colordiff -w {{file1}} {{file2}}`
|
28
pages.it/common/dash.md
Normal file
28
pages.it/common/dash.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,28 @@
|
|||
# dash
|
||||
|
||||
> Debian Almquist Shell, una implementazione di `sh` moderna, che conforme a POSIX, (non compatibile con Bash).
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://manned.org/dash>.
|
||||
|
||||
- Avvia una sessione shell interattiva:
|
||||
|
||||
`dash`
|
||||
|
||||
- Esegui un comando, ed esci subito:
|
||||
|
||||
`dash -c "{{comando}}"`
|
||||
|
||||
- Esegui un script:
|
||||
|
||||
`dash {{percorso/allo/script.sh}}`
|
||||
|
||||
- Esegui comandi da un script, stampando ogni comando prima di eseguirlo:
|
||||
|
||||
`dash -x {{percorso/allo/script.sh}}`
|
||||
|
||||
- Esegui comandi da un script, fermandosi al primo errore:
|
||||
|
||||
`dash -e {{percorso/allo/script.sh}}`
|
||||
|
||||
- Leggi ed esegui commandi dal stdin:
|
||||
|
||||
`dash -s`
|
33
pages.it/linux/i3.md
Normal file
33
pages.it/linux/i3.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,33 @@
|
|||
# i3
|
||||
|
||||
> Window Manager Dinamico.
|
||||
> Tasto Windows=Super=Mod4, Alt=Mod1.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://i3wm.org/docs/userguide.html>.
|
||||
|
||||
- Avvia i3 (non può essere eseguito contemporaneamente con un altro gestore di finestre):
|
||||
|
||||
`i3`
|
||||
|
||||
- Apri un terminale:
|
||||
|
||||
`Super + Invio`
|
||||
|
||||
- Crea un nuovo workspace:
|
||||
|
||||
`Super + Shift + {{numero}}`
|
||||
|
||||
- Salta a workspace {{numero}}:
|
||||
|
||||
`Super + {{numero}}`
|
||||
|
||||
- Per il prossimo nuovo, dividi orizzontalmente:
|
||||
|
||||
`Super + h`
|
||||
|
||||
- Per il prossimo nuovo, dividi verticalmente:
|
||||
|
||||
`Super + v`
|
||||
|
||||
- Avvia dmenu, lanciatore di programmi:
|
||||
|
||||
`Super + D`
|
24
pages.it/linux/nmtui.md
Normal file
24
pages.it/linux/nmtui.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,24 @@
|
|||
# nmtui
|
||||
|
||||
> Interfaccia utente solo testo per NetworkManager
|
||||
> Usa le frecce e invio per navigare
|
||||
|
||||
- Apri interfaccia utente:
|
||||
|
||||
`nmtui`
|
||||
|
||||
- Mostra le reti disponibili, con opzioni per attivare o disattivare:
|
||||
|
||||
`nmtui connect`
|
||||
|
||||
- Per la connessione a una rete:
|
||||
|
||||
`nmtui connect {{nome|uuid|device|SSID}}`
|
||||
|
||||
- Cambia/Agiunge/Elimina una rete:
|
||||
|
||||
`nmtui edit {{nome|id}}`
|
||||
|
||||
- Imposta un hostname nuovo:
|
||||
|
||||
`nmtui hostname`
|
20
pages.it/linux/radeontop.md
Normal file
20
pages.it/linux/radeontop.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,20 @@
|
|||
# radeontop
|
||||
|
||||
> Mostra Utilizzo di AMD GPUs.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://github.com/clbr/radeontop>.
|
||||
|
||||
- Mostra utilizzo del AMD GPU principale:
|
||||
|
||||
`sudo radeontop`
|
||||
|
||||
- Inizia output con colore:
|
||||
|
||||
`sudo radeontop --colour`
|
||||
|
||||
- Scegli un GPU specifico (il numero del bus è il primo numero nell'output di `lspci`):
|
||||
|
||||
`sudo radeontop --bus {{bus_numero}}`
|
||||
|
||||
- Specifica la frequenza di aggiornamento del display (più alto aggiunge più sovraccarico al GPU):
|
||||
|
||||
`sudo radeontop --ticks {{aggiornamenti_per_secondo}}`
|
37
pages.it/linux/ufw.md
Normal file
37
pages.it/linux/ufw.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,37 @@
|
|||
# ufw
|
||||
|
||||
> ufw (Uncomplicated Firewall) - Firewall Semplice.
|
||||
> Frontend per iptables per semplificare la configurazione di un firewall.
|
||||
> Maggiori informazioni: <https://wiki.ubuntu.com/UncomplicatedFirewall>.
|
||||
|
||||
- Accendi ufw:
|
||||
|
||||
`ufw enable`
|
||||
|
||||
- Spegni ufw:
|
||||
|
||||
`ufw disable`
|
||||
|
||||
- Mostra le regole di ufw, con i numeri corrispondenti:
|
||||
|
||||
`ufw status numbered`
|
||||
|
||||
- Aperto al traffico in entrata sulla porta 5432, con un commento che identifica il servizio:
|
||||
|
||||
`ufw allow {{5432}} comment "{{servizio}}"`
|
||||
|
||||
- Aperto solo al traffico TCP da 192.168.0.4 a qualsiasi indirizzo su questo host, sulla porta 22:
|
||||
|
||||
`ufw allow proto {{tcp}} from {{192.168.0.4}} to {{any}} port {{22}}`
|
||||
|
||||
- Blocchi traffico su porta 80 su questo host:
|
||||
|
||||
`ufw deny {{80}}`
|
||||
|
||||
- Nega tutto il traffico UDP alla porta 22:
|
||||
|
||||
`ufw deny proto {{udp}} from {{any}} to {{any}} port {{22}}`
|
||||
|
||||
- Elimina una regola particolare. Il numero della regola può essere trovato con "ufw status numbered":
|
||||
|
||||
`ufw delete {{numero_della_regola}}`
|
23
pages.it/linux/zypper.md
Normal file
23
pages.it/linux/zypper.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,23 @@
|
|||
# zypper
|
||||
|
||||
> Sistema di Gestione dei Pacchetti di SUSE e openSUSE.
|
||||
|
||||
- Sincronizza il database dei pacchetti e delle versioni disponibili:
|
||||
|
||||
`zypper refresh`
|
||||
|
||||
- Installa un nuovo pacchetto:
|
||||
|
||||
`zypper install {{pacchetto}}`
|
||||
|
||||
- Rimuovi un pacchetto:
|
||||
|
||||
`zypper remove {{pacchetto}}`
|
||||
|
||||
- Aggiorna i pacchetti installati alle ultime versioni disponibili:
|
||||
|
||||
`zypper update`
|
||||
|
||||
- Cerca usando nome o parola chiave:
|
||||
|
||||
`zypper search {{nome|parole_chiave}}`
|
Loading…
Add table
Reference in a new issue